Il 13 Luglio 2022, nella splendida cornice della galleria d’arte moderna a Milano, nell’occasione del trentunesimo anniversario della repubblica Croata e dei rapporti diplomatici con l’Italia, é stata inaugurata la mostra EMANUEL VIDOVIĆ: PASSATISTA E MODERNISTA (1870–1953).
L’evento è stato organizzato dal Consolato della Repubblica di Croazia a Milano in collaborazione con l’ambasciata. Alla serata, infatti, hanno presenziato, l’ambasciatore Jasen Mesić, il console di Milano Stjepan Ribić, il sindaco della città di Zagabria Tomislav Tomašević, l’assessore alla cultura della città di Milano e la famiglia Vidović. La festa è stata allietata da canti e balli del gruppo folk “KUD Tena” di Đakovo della regione Osijek-Baranja in Slavonia.
La mostra, organizzata in sinergia con il il Padiglione d’arte di Zagabria, racconta attraverso 50 tele, il profondo e stretto legame tra queste due nazioni: l’Italia e la Croazia. Emanuel Vidovic, considerato il padre del modernismo croato, è nato a Spalato nel 1870. Quando aveva solo 17 anni decise di intraprendere gli studi d’arte all’accedemia di belle arti di Venezia, per poi trasferirsi nel 1892 a Milano, alla ricerca di un impiego. Fu proprio in questa città che l’artista ebbe la sua prima esposizione.
Nei suoi quadri, attraverso le più disparate tecniche che spaziano dal „en-plen air“, „divisionismo“ e „post-impressionismo“ si possono ammirare i luoghi della sua vita; Spalato, Venezia, Chioggia, Trogir (Traù), il suo atelier, chiese e tanto altro…
Non tutti sanno che questo artista ha dipinto anche il nostro piccolo paese: Montemitro. Nel 1904, infatti, arrivarono da Spalato ad Acquaviva Collecroce, i professori Josip Smodlaka e Josip Barač, accompagnati dal parroco Herculan Luger e dal pittore Emanuel Vidović. Probabilmente, fu proprio in questa occasione, infatti, che Angelo Vetta di Acquaviva diede a Vidović una foto del piccolo paese di Montemitro. Verosimilmente, Vidović si è servito proprio della foto ricevuta da Vetta per dipingere la sua tela “Montemitro-1904“, anche se sembra non aver tenuto conto degli asini e dei contadini che si intravedono in primo piano. La cosa interessante è che attorno a questo quadro c’è un alone di mistero. Se ne conosce l’esistenza, se ne conosce l’autore, ma non si sa dove si trova. Qualcuno spinto dal forte interesse, come Gabriele Romagnoli ha provato a fare delle ricerche: da quando c’è stata la guerra se ne sono perse le tracce…si dice che è stato venduto ad un uomo facoltoso di Šibenik. Fino ad oggi, si è saputo davvero molto poco. Come Gabriele, anche noi, abbiamo chiesto alla famiglia Vidović se sapessero della collocazione del quadro, ma ci è stato detto che si trova presso una collezione privata e che per privacy non possono svelare il luogo ed il nome del proprietario. Speriamo un giorno di poter vedere dal vivo questa bellissima tela!
- FS BALDACCI 128_72_1252 – Panorama di Montemitro
- 1904. Montemitro (Mundimitar) Oil on canvas 57,5 x 93,5 cm
Nel frattempo, vi invitiamo ad andare a visitare la mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, fino al 21 Agosto.
0 Commenti